C’è un posto nel Salento dove bontà e tradizione si mescolano e vengono serviti a tavola al calar del sole, tra odori e colori indimenticabili. Questo posto è Torre Antigua a Torre Vado. A due passi dalla Torre, nella splendida cornice del porto turistico, coccolato dal leggero fruscio del vento, Torre Antigua è ristorante tipico di carne e pesce. Ad accogliervi Attilio e la sua allegra brigata di giovani collaboratori, che attraverso la riscoperta meticolosa delle tradizioni culinarie salentine, offrono ogni giorno piatti unici rivisitati con gusto. Nel menù à la carte realizzato con ingredienti a km zero, è doveroso citare “Ciciri e tria” nella versione accompagnata da vongole e pasta fritta, i classici “Gnommareddhi” arrostiti (specialità di carne locale), la pasta fatta in casa o le verdure e i legumi che, cotti con le ricette della nonna, diventano sfiziosi antipasti. Il pesce appena pescato è di certo il fiore all’occhiello di questa trattoria sul mare, che non tralascia nulla al caso. Novità in menù della stagione 2012 è la “Marenna”, un mix di prodotti locali che nei decenni scorsi i salentini usavano come pasto di metà mattina per sostenere le fatiche nei campi o in barca: pane fritto, fagioli alla pignata e cicorie. Altra specialità irrinunciabile sono i municeddhi con la panna (lumache di terra) cotti in padella con cipolla e alloro, o con pomodoro e peperoncino nella versione piccante. È consigliato concludere il pasto con un digestivo artigianale negli esclusivi gusti finocchietto, alloro, ulia (foglie d’ulivo con scorza d’arancio selvatico) e carciofo.